
Se in una famiglia una persona perde la propria autonomia cambia lo scenario familiare.
Cambiano i bisogni ed emergono sfide che la nuova condizione porta con sé. La preoccupazione principale su cui ci si concentra è quella di prestare cure adeguate, sollievo e conforto. Si prendono decisioni complesse e delicate: Sarà uno dei famigliari a prendersene cura? C’è, invece, bisogno di rivolgersi a personale qualificato? E se sì, a tempo pieno? Solo in alcuni momenti? L’attenzione, ed è normale che sia così, è totalmente rivolta alla persona cara in difficoltà. Difficilmente ci si sofferma a riflettere su ciò che i famigliari vivono dal punto di vista emotivo.
Il servizio di assistenza personalizzato che propone Calicanti ha l’obiettivo di sostenere e supportare tutte le figure coinvolte: la persona bisognosa di cure, coloro che prestano assistenza, nonché il resto della cerchia familiare. Doversi confrontare con una malattia prolungata e a volte il fine vita di una persona cara fa sentire impotenti, isolati, sconfortati, impauriti e non sempre si hanno capacità e competenze personali che consentano di elaborare il cambiamento che la nuova condizione porta con sé.
Calicanti, con i suoi professionisti, aiuta a trovare un nuovo equilibrio, ad affrontare il distacco, il dolore della perdita e la separazione se è previsto l’inserimento dei nostri cari in strutture dedicate.
OBIETTIVI
- Sostenere il benessere del nucleo familiare nelle situazioni nelle quali l’equilibrio e la qualità delle relazioni sono alterate dalla necessità di cura e assistenza di uno dei suoi membri.
- Affiancare e sostenere il/i caregiver durante il “lavoro” che l’assistenza di una persona non completamente autosufficiente comporta, dando valore alle azioni, al tempo e alle energie a lei dedicate.
- Accompagnare la persona che necessita di assistenza nell’affrontare ciò che sta vivendo.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge al nucleo familiare nella sua interezza, ipotizzando tre distinti destinatari che vivono e agiscono nel contesto di riferimento con ruoli e gradi di coinvolgimento differenti:
- la persona che necessita di sostegno e/o assistenza
- il/i caregiver
- tutte le altre persone nella cerchia famigliare, che vivono e partecipano al contesto con un differente grado di coinvolgimento
STRUTTURA DEL SERVIZIO
Gli incontri sono rivolti sia a singole persone che a gruppi: si svolgono in presenza nella sede di Calicanti o, se necessario, al domicilio del richiedente, o a distanza in modalità online.
Per maggiori informazioni
sede di Bovezzo (Brescia)- Piazza Rota 3/c tel. 030.4196725
Sede di Chiari (Brescia) via Carmagnola 5 cel.3339044610Per inviarci un messaggio clicca qui.